Se traslochi su Roma o verso una’altra grande città, sai già che affronterai un periodo caratterizzato da novità, un po’ di stress ma anche tante soddisfazioni. Quando si spostano i propri oggetti e i mobili, bisogna prendere in considerazione molti aspetti e fare tutto per bene e soprattutto per tempo! Mai ridursi all’ultimo minuto in una operazione così delicata! Certo è che rivolgersi ad una ditta per traslochi e imballaggi è la scelta più facile: pensiamo a tutto noi, non solo alle cose più piccole ma anche al mobilio più ingombrante, e lo smontaniamo e rimontano in loco senza che tu debba fare nulla!
Se invece preferisci fare tutto da solo o riservare alla ditta solo l’arredo e pensare personalmente agli effetti personali e agli oggetti più delicati, i prossimi consigli ti risulteranno comunque molto utili, in quanto parleremo proprio dell’importanza degli imballaggi.
Traslochi Roma e l’imballaggio senza pensieri
Parlando di imballaggio, si deve tenere in considerazione sia l’involucro esterno che il materiale interno, andiamo dunque con ordine. L’imballaggio esterno deve essere appropriato al contenuto: quale peso può portare? Posso sollevarlo facilmente? Su ogni scatola deve esserci una etichetta scritta chiaramente per indicare il contenuto. Man mano che si riempie una scatola, verifica che gli oggetti siano separati e protetti l’uno dall’altro per evitare urti e rotture.
Il cartone può essere a onda singola o a doppia onda e ovviamente la seconda tipologia è più resistente: in linea di massima è preferibile utilizzare cartone a doppia onda, ma tieni presente che fino ad un peso di 5 kg (mai di più!) può essere adatto anche un cartone più sottile.
Le imbottiture e le protezioni devono essere morbide per gli oggetti più leggeri, mentre dure sono ideali per i prodotti più pesanti. La merce inoltre non dovrebbe mai essere a contatto con il cartone esterno e le cavità andrebbero riempite con giornali, pluriball, polistirolo e fogli di cartone. In questo modo gli oggetti rimarranno fermi e a prova di urto.
Nota bene: il materiale cosiddetto da riempimento cioè quello sfuso, va utilizzato solo per proteggere e imbottire, mai per fissare gli oggetti: potrebbe accadere che per via delle vibrazioni durante il tragitto e in presenza di possibili scossoni, gli oggetti scivolino muovendosi e sfondino le pareti per via della differente pressione esercitata sulle stesse.
Traslochi Roma: arrivo nella nuova dimora
Pulizia e ordine spesso si sovrappongono in questa fase: si pulisce tutto a fondo prima di portare oggetti e arredo, si pulisce durante e dopo il montaggio dei mobili stessi. La polvere arriva dagli scatoloni, dall’arredo, dalle porte e le finestre immancabilmente aperte, dalle scarpe di chi entra ed esce, ma niente panico!
Raccogli man mano la sporcizia e ammucchiala in un angolo isolato e quando puoi inizia a portarla via in tutta calma. Goditi nel frattempo gli aspetti positivi: puoi liberare la fantasia e personalizzare la disposizione dei mobili, scoprendo ad esempio degli accostamenti particolarmente gradevoli e comodi per la vita di tutti i giorni e migliorando quello che nella vecchia casa aveva iniziato ad infastidirti o annoiarti.
Come accennato, la fase di rimontaggio/montaggio dell’arredo può essere svolta da una ditta specializzata che ovviamente si occupa anche di mantenere pulizia e ordine durante il proprio operato: fai un preventivo traslochi Roma su traslocareroma.com/preventivo-traslochi-roma per renderti conto dei prezzi e di quanto possa convenirti in termini di tempo e risorse!