Il grande passo sta per essere compiuto: sei pronto a lasciare la casa dei tuoi e a trasferirti nel nuovo appartamento. Ma sai già tutto quello che c’è da fare? Leggi i vari step che abbiamo stilato per te e scopri ciò che serve per andare a vivere da solo.
Trasloco senza stress: da solo o con i coinquilini
La prima cosa che devi stabilire è se avrai dei coinquilini oppure non condividerai la casa con altri. Nel primo caso bisogna scegliere bene le persone, dato che saranno coloro cui dividere le spese, i lavori di casa e soprattutto lo stile di vita.
Per quanto riguarda la ricerca dell’appartamento è opportuno iniziare diversi mesi prima rispetto al momento stabilito, prendendo appuntamenti per vedere le case (anche più di una volta). Risulta molto utile effettuare dei giri di perlustrazione in macchina per conoscere il quartiere e la distanza dai luoghi di riferimento come supermercati, farmacie e altri servizi di cui puoi avere bisogno. Cerca di scegliere una abitazione in posizione centrale rispetto ai luoghi che devi raggiungere ogni giorno ma non decidere solo in base alla distanza dagli amici e dai luoghi che frequentano loro: questa sarà la tua casa e deve soddisfare in primo luogo le tue necessità.
Confronta la qualità delle varie sistemazioni: a seconda delle tue possibilità economiche potresti essere chiamato a decidere tra un appartamento più minimale o una sistemazione più costosa ma funzionale o in posizione migliore. Porta magari con te un amico una persona di cui di fidi per ascoltare dei pareri differenti e prendere una decisione più ponderata.
Trasloco senza stress: contratto e spese
Fai un inventario dello stato della casa prima di occuparla e condividi le informazioni con il proprietario. Valuta attentamente il contratto di affitto e assicurati che copra tutti gli aspetti legali e le responsabilità, per quanto riguarda le spese e le bollette. Se vuoi stare tranquillo puoi sottoporlo anche a degli esperti e alla stessa agenzia immobiliare, qualora tu ti sia rivolto a degli intermediari. Firma solo quando sei soddisfatto e ricorda che è importante quello che è scritto e non quello che viene garantito a voce.
Prepara un piano che contenga tutte le spese e prendi in considerazione le bollette, l’assicurazione, gli alimenti, gli indumenti, il divertimento, le spese per l’auto e tutte le cose che servono per la casa ed eventualmente per gli animali che vivranno con te. Il tuo stipendio è sufficiente a coprire tutte le spese? Gli eventuali inquilini divideranno con te alla pari o deciderete per quote differenti?
Trasloco senza stress: da solo o con una ditta specializzata
È arrivato il momento del trasloco e da casa puoi portare via tanti oggetti che i tuoi genitori hanno messo da parte e non utilizzano: aiuterai anche loro a liberare dello spazio portando via coperte, pentole, posate, piatti. Se hai bisogno di mensole e mobili a buon prezzo, chiedi agli amici e fa un giro nei mercatini dell’usato oppure sfoglia gli annunci su Internet. Puoi optare per oggetti economici da acquistare per i primi tempi e sostituirli man mano in futuro quando sarai in grado di sostenere spese maggiori. Cerca di comprare più cose possibile prima di iniziare il trasloco, in maniera da non dover vivere senza una parte di casa.
Se devi trasferire molti mobili ed elettrodomestici pesanti, valuta la comodità di rivolgerti alla nostra ditta specializzata in traslochi, che si occuperà di ogni aspetto, dall’imballaggio al riassemblaggio dell’arredo, garentendo i tuoi oggetti da eventuali danni e che ti offrirà anche un deposito gratuito nel caso in cui tu non vada a vivere nell’immediato nella niova casa.
Cosa fare della vecchia stanza? Decidi con i genitori e i fratelli come sistemare la camera che lascerai e recupera nuova liquidità vendendo quello che non ti serve più. Ricorda inoltre di buttare le cose che non si possono aggiustare oppure regalale a qualcuno che potrà riutilizzarle.
Trasloco senza stress: consigli pratici
Assicurati di poter pagare tutte le spese quando traslocherai, e che le tue entrate siano regolari e sicure, in maniera da non dover faticare per vivere! Lo stipendio dovrebbe superare di almeno 400-500 euro le spese complessive stimate per avere la garanzia di una buona stabilità e indipendenza. Cerca sempre di avere abbastanza soldi da parte necessari a coprire tre mesi di affitto e di spese, in maniera da fronteggiare momenti di difficoltà, quali ad esempio un coinquilino che non paga oppure una temporanea mancanza di stipendio.
Discuti di qualsiasi problema con il proprietario e gli eventuali inquilini senza lasciare passare il tempo: sempre meglio sistemare le cose appena se ne sente la necessità.
Il grande passo è ormai prossimo, richiedi un preventivo gratuito e senza impegno per il tuo trasloco, considera che se non hai molte cose da trasportare il tutto verrà fatto nel giro di poche ore e ad un prezzo molto accessibile.